
Il sovraindebitamento è una seria minaccia per famiglie e imprese, che le espone al rischio di diventare vittime di usura o estorsione. Per contrastare questi fenomeni, la legislazione italiana offre diversi strumenti di tutela, inclusi fondi statali destinati a chi denuncia questi reati e contributi economici per chi si trova in difficoltà finanziarie.
In un’ottica di rafforzamento della prevenzione e del contrasto, il 12 giugno 2024 è stato firmato il “Protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura nella provincia di Campobasso” presso la Prefettura di Campobasso. Questo protocollo replica un accordo nazionale tra il Ministro dell’Interno e l’ABI.
Il Protocollo di Campobasso, sottoscritto da Prefettura, ABI Molise, Camera di Commercio del Molise, Confcommercio Molise ed altre Associazioni di categoria e dei consumatori, insieme a Confidi territoriali, ha istituito un Osservatorio provinciale. A questo organismo, che include tutti i firmatari, si unisce la Banca d’Italia con il ruolo di consulente tecnico.
Questo Vademecum nasce proprio nell’ambito delle iniziative di tale Osservatorio. L’obiettivo è duplice: promuovere la conoscenza degli strumenti disponibili per le vittime di usura ed estorsione e diffondere informazioni sulle altre forme di supporto per chi è a rischio di sovraindebitamento e usura.
Scarica il Vademecum