Il fenomeno del sovraindebitamento rappresenta un importante fattore
di rischio per le famiglie e per le imprese.
Le leggi vigenti offrono numerosi strumenti a tutela di coloro che si
trovino in tale situazione e che rischiano di diventare o sono già
divenute vittime del reato di usura o di estorsione.
Esistono in particolare fondi statali che assegnano risorse finanziarie a
coloro che denunciano i suddetti reati e contributi economici in favore
di cittadini ed imprese in difficoltà.
Al fine di rafforzare l’azione di prevenzione e contrasto, il 12 giugno
2024 presso la Prefettura di Campobasso è stato sottoscritto il
“Protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno
dell’usura nella provincia di Campobasso” che recepisce l’analogo
Accordo stipulato in sede centrale dal Ministro dell’Interno e dal
Presidente dell’ABI.
Il Protocollo sottoscritto da Prefettura, ABI Molise, Camera di
Commercio del Molise, Associazioni di categoria e dei consumatori,
Confidi territoriali prevede, tra l’altro, l’istituzione di un Osservatorio
provinciale composto dai soggetti sottoscrittori, a cui si aggiunge la
Banca d’Italia in qualità di consulente tecnico.
Il presente Vademecum si colloca nell’ambito delle iniziative assunte
da tale Organismo di raccordo, al fine di promuovere la conoscenza sia
degli strumenti disponibili in favore delle vittime di usura ed
estorsione, sia delle altre forme di supporto di chi è a rischio di
sovraindebitamento e di usura.
Scarica l’intero documento: